fbpx

La nostra Salumeria

La scommessa vinta di Pippo Burgio

La Salumeria, la scommessa vinta di Pippo Burgio
3 Aprile 2020 Daniela Moscato

Ricordare per preservare dall’oblio

Senza la dimensione del ricordo ogni storia perde di significato. Nel passato, infatti, ritroviamo le nostre radici, quello che siamo stati, da dove veniamo, chi siamo. Ecco perché, per raccontarvi la nascita della nostra salumeria, andremo un po’ indietro nel tempo, in una Sicilia diversa da ora, quella di circa 40 anni fa.
Siamo a Solarino, piccolo paese in provincia di Siracusa. Tra le vie del suo centro tante bottegucce piene di merce. Dei misteriosi bazar, crocevia di storie quasi tutte declinate al femminile, spesso vittime di un sistema ancora troppo patriarcale e conservatore. Ma questa è un’altra storia.

Inaugurazione Salumeria Fratelli Burgio

 

L’idea vincente di Pippo Burgio

Il protagonista della nostra di storia, invece, è Pippo Burgio. Un uomo fiero, tenace e coraggioso (non a caso nato sotto il segno del leone) che, dopo aver fatto il rappresentante per anni per conto di grosse aziende nazionali, decide di dedicarsi alla distribuzione di salumi e formaggi e aprire un magazzino.
Inizia così per lui un periodo fatto di viaggi, fiere e spostamenti che lo porta ad una nuova consapevolezza: esistono in Italia moltissime aziende che producono prodotti meno commerciali ma qualitativamente superiori a quelli comunemente nel mercato.

È stata necessaria tutta le sua grinta per ottenere, anno dopo anno, il giusto riconoscimento e diventare in poco tempo uno dei maggiori distributori della provincia. È a quel punto che decide, nonostante la realtà commercialmente ostica del territorio, di aprire “La Salumeria”. Un punto vendita specializzato che proponesse salumi e formaggi artigianali, sconosciuti alla grande distribuzione. Una bottega come non se n’erano mai viste a Solarino con tanto di insegna! Insegna che, tra l’altro, diviene oggetto di pettegolezzo in paese per molto tempo: una “mania di grandezza inconcepibile”. Nessun negozio in centro, infatti, aveva mai avuto qualcosa del genere.

Nonostante il chiacchiericcio, però, il giorno dell’inaugurazione fu una vera una festa. Con tanto di prete, madrina, familiari e amici in prima fila. Taglio ufficiale del nastro, brindisi di rito e poi tavola calda e dolciumi per tutti.

Inaugurazione Salumeria fratelli Burgio

La Salumeria, un trionfo dei sensi

Era così nata ufficialmente “La Salumeria” dei Fratelli Burgio, con i suoi scaffali pieni di delizie e un’esposizione degna di attenzione: sulle mensole, il Camembert nella sua elegante scatola tonda in legno di pioppo, il Camoscio d’oro, il Delisse de noix, e grandi forme di Parmigiano; dal soffitto, invece, pendevano come lampadari preziosi prosciutti e mortadelle. Era un trionfo dei sensi per chi conosceva solo la provola, l’emmenthal e il nobile pecorino locale.

Il battesimo ufficioso dell’attività arrivò il giorno dopo. Un aneddoto tragicomico che spiega, meglio di tante parole, l’avanguardia del progetto di Pippo Burgio e le difficoltà contro cui ci saremmo misurati negli anni a seguire.

Durante tutto il primo giorno di apertura, dunque, non entrò quasi nessuno. L’unica cliente fu una signora che cercava dei formaggini. I fratelli Burgio, con un acerbo savoir-faire ma con tutta la disponibilità e la gentilezza del mondo, le indicarono lo scaffale. Fu il primo prodotto venduto.

Tutto nella norma penserete, se non fosse che nel tardo pomeriggio la signora tornò accusando i due fratelli di averle venduto formaggini di pessima qualità, neri e impossibili da spalmare. Dopo qualche minuto di smarrimento iniziale, senza perdersi d’animo e pronti a risolvere la situazione, i fratelli Burgio chiesero alla signora di mostrare loro la scatola.
La signora aveva comprato dei dadi per brodo anziché dei formaggini. Come poteva non essersene accorta penserete. Semplice, era analfabeta.

Nei giorni a seguire, ci furono tanti episodi simili. Ci volle tanto spirito di iniziativa, sacrificio e molto moltissimi assaggi gratis, ma pian piano le persone cominciarono ad apprezzare quella proposta coraggiosa e “La Salumeria” dei Fratelli Burgio divenne famosa anche nei paesi limitrofi. Perché, come diceva Pippo Burgio, “la mediocrità non paga”. E noi possiamo ben dire oggi che aveva davvero ragione.

NEW! Spedizioni gratuite in tutta Italia per gli ordini superiori ai € 59,00
+