fbpx

L'Oleoteca dei Fratelli Burgio

tra produzione propria e selezione di oli siciliani

L’Oleoteca dei Fratelli Burgio: tra produzione propria e selezione di oli siciliani
11 Ottobre 2022 Antonia Cosentino

L’olio siciliano: intenso e profumato come pochi

Come tutte le terre che si affacciano sul Mediterraneo la Sicilia è terra di olio di oliva. Caratteristiche sono, infatti, le distese di uliveti da cui i siciliani hanno sempre tratto un oro liquido che è alla base della cucina e della dieta mediterranea.
Tante le cultivar diverse da cui si ottengono oli buoni e sani, ciascuno con specifiche caratteristiche sensoriali, che hanno in comune per lo più un fruttato medio intenso, note amare importanti e persistenti e piccante presente. Diversissimi i profumi che vanno dal pomodoro verde alla mandorla amara, dal carciofo alla mela verde.

Alla raccolta delle olive e alla loro lavorazione per la produzione dell’olio sono legate molte tradizioni della nostra terra, che animano i frantoi nei mesi autunnali e il cui frutto si gusta poi tutto l’anno, versato su un piattino e accompagnato da pane caldo se si vuole testarne il gusto più autentico.

L’Oleoteca dei Fratelli Burgio

Come ogni tradizione della nostra terra, gli oli, così come i vini, sono una passione della nostra famiglia da sempre. Selezioniamo i migliori e ne produciamo anche uno tutto nostro.

Si tratta di un olio estratto a freddo, cioè controllando che la temperatura durante il processo di spremitura delle olive e di gramolatura della pasta, non superi mai i 27° centigradi. Al di sopra di questa soglia decrescerebbe la qualità dell’olio. Aumentando la temperatura, infatti, si facilita l’estrazione, ma si compromettono alcune caratteristiche importanti, le note dolci si esaltano e si perdono il fruttato e le sensazioni vegetali.
Lo produciamo con metodo continuo e senza l’uso di molazze in pietra e una volta pronto lo confezioniamo in bottiglie scure, una scelta che evita l’ossidazione che può derivare dall’esposizione alla luce.

Uno dei grandi nemici dell’olio è, infatti, la luce, insieme al calore e all’ossigeno. Tre elementi che ne alterano le proprietà e il gusto irrimediabilmente. Ecco perché consigliamo sempre di conservare l’olio lontano da fonti di calore e a temperature basse (tra i 14° e il 18°C), se possibile al buio, in bottiglie scure e assicurandosi sempre di chiudere bene la bottiglia dopo ogni utilizzo.

Per il nostro olio scegliamo come varietà predominante l’oliva Nocellara, che dà vita ad un prodotto dal fruttato medio, amaro, piccante, equilibrato e con sentori di carciofo e pomodoro verde. Un olio adatto sia per condire carni rosse che pesce, anche se in questo caso il nostro consiglio è di non abbondare mai  per non coprire il gusto del pesce.

Le etichette che invece selezioniamo sono tutte siciliane, blend e monovarietali, oli ottenuti da cultivar prevalentemente presenti nell’area sud orientale della Sicilia: la zona dei Monti Iblei, naturalmente vocata all’olivicoltura di qualità.

Scegliere un olio significa per noi non solo promuovere un prodotto, ma anche chi lo produce, realtà con cui abbiamo un rapporto diretto, di cui conosciamo le scelte di lavorazione e i valori.

Una ricerca che non si ferma mai, per questo l’Oleoteca come la Cantina, sono in continuo aggiornamento.

 

 

Spedizioni gratuite in tutta Italia per gli ordini superiori ai € 69,00
+